L'Azienda

Nel 2014 Filippo Pompili Ferrari, produttore di olio alla quarta generazione, sviluppa un “burro” all’olio di oliva per un importatore sudamericano. Con il tecnologo Eraldo Rossi decide di sviluppare una materia prima con le funzionalità meccaniche di una margarina ed i plus nutrizionali dell’olio di oliva. 

Nasce così Mida Più Srl, specializzata in grassi nobili con il brevetto per il Burroliva.

L’impianto produttivo, nonché la sede della società, si trova a Ripabianca di Deruta, in provincia di Perugia.

Mission

  • Creazione di prodotti altamente innovativi, conformi alle richieste industriali ed artigianali di oggi, che hanno come pilastro portante il più nobile dei grassi, l’olio di oliva.
  • Offrire un’etichetta pulita e la qualità dei prodotti.
  • Rivoluzionare il mercato alimentare, apportando un importante beneficio alla cultura d’uso del consumatore, garantendogli uno stile di vita più sano.

Innovazione

Mida Più Srl, dopo anni di R&D e sperimentazioni, ha ottimizzato il processo di produzione su larga scala di un nuovo grasso solido vegetale prevalentemente a base di olio di oliva (oltre l'80% della parte grassa), con caratteristiche tecnologiche del tutto sconosciute sino ad ora in un olio.

L’innovativo processo di trasformazione meccanico, condotto a basse temperature, permette di mantenere inalterate tutte le proprietà benefico-nutrizionali universalmente riconosciute all’olio di oliva.

Riconoscimenti

  • 1° premio Unicredit Start-Lab: Mida Più è risultata vincitrice nel concorso Unicredit Start Lab, che premiava tra le 898 aziende italiane partecipanti, la migliore Start Up innovativa del 2016. La Commissione composta dai maggiori player italiani, tra cui Flos, QVC, Samsung e Technogym ha decretato vincitrice  MIDA Più con il suo rivoluzionario Cremolì (Burroliva);
  • 1° premio CNA come Miglior Start-Up innovativa dell’Umbria 2016;
  • 1° premio “CambiaMenti 2016” come migliore start-up innovativa d'Italia nella categoria “Made in Italy e tradizione”
  • Seal_of_Excellence.pdf” rilasciato dalla Commissione Europea, come istituzione che gestisce i fondi Horizon 2020 per l’innovazione e la ricerca;
  • POR - FESR 2014-2020.  Asse I - Azione 1.3.1. Sostegno alla creazione ed al consolidamento di Start-up innovative ad alta intensità di applicazione di conoscenza ed alle iniziative di spin-off della ricerca. Questo progetto ha ricevuto i fondi dal programma di ricerca e innovazione dell’Unione Europea Horizon 2020, in base alla convenzione di sovvenzione N° 827826.
Il tuo browser non è aggiornato!

Aggiornalo per vedere questo sito correttamente. Aggiorna ora

×